1959 - L'inizio
La nostra storia
Ernesto e Rose Marie Bretscher, una giovane coppia svizzera coinvolta in una comunità evangelica negli anni ’50, sentono il richiamo del Signore a lasciare tutto per andare a predicare il Vangelo in Calabria, una delle regioni più povere del sud Italia. Vendono la loro villa appena costruita, saldano il debito con la banca, rinunciano al loro eccellente lavoro presso il Gruppo Migros e, senza alcuna sicurezza economica, partono con i loro cinque figli, affidandosi esclusivamente alla benevolenza e alla fedeltà di Dio.


1960
LA PAZIENZA E LA PERSEVERANZA
La loro missione inizia nel 1960 con una serie di grandi difficoltà, causate anche in parte dall’ostilità e dalla diffidenza della popolazione calabrese e del clero. Ma i coniugi Bretscher, con pazienza e perseveranza, attraversano la Calabria da parte a parte per annunciare il Vangelo al maggior numero possibile di persone.
1970-2000
LE PRIME CHIESE
Molti servitori di Dio in Italia si incontrano e decidono di camminare insieme; le loro visioni si incontrano. Diverse comunità si uniscono al gruppo, altre vengono fondate e altre ancora si formano per dare vita a un Movimento, ora nazionale. Quest’ultimo è guidato da un team apostolico composto da Giovanni Traettino, Ernest Bretscher Senior, Ernest Daniel Bretscher Junior, Geoffrey Allen, Emilio Ursomando e Massimo Loda; prende il nome di Chiesa Evangelica della Riconciliazione ed espande la sua influenza dal nord al sud del Paese. Dal 2000, ha le sue influenze anche in Africa e in altre parti del mondo.



Rose-Marie et Ernst Bretscher
Fondatori dell’Opera in Calabria
ANNI 2000
LA COSTRUZIONE E LE ATTIVITA' DEL CENTRO EMMAUS A ROCCELLA
Molti uomini sono stati costretti a lasciare le loro famiglie a causa della disoccupazione, senza fare più ritorno. Nonostante questa difficoltà, le donne rimaste hanno trovato conforto in Cristo attraverso la chiesa evangelica. Purtroppo, dopo aver appreso ciò, le istituzioni cattoliche hanno espulso tutti i bambini associati a questo movimento.
I coniugi Bretscher accolgono così questi bambini prima in casa propria, poi in casa in affitto, poi in un vecchio albergo. Grazie al suggerimento di una coppia Svizzera e ad una loro generosa donazione, acquistano
13 ettari di terra ed iniziano a costruire, contando solo sul Signore, una casa di accoglienza. Non viene mai fatta alcuna richiesta di danaro da parte dei Bretscher. Tuttavia la notizia della costruzione della casa per bambini si diffonde ed arrivano doni sempre maggiori che permettono di completare l’edificio di 5 piani in pochi anni.
L’edificio inizia la sua attività come casa di accoglienza per bambini, ma diventa presto anche un centro di campi estivi per bambini, adolescenti, giovani e perfino comunità.
Oggi è:
- Una Casa di accoglienza per bambini in difficoltà
- Un Centro per ritiri, campi estivi e conferenze
- Una base per attività sociali a favore della regione
- Una fattoria in cui ci si dedica all’allevamento di animali e agricoltura
OGGI
DAL 2000 AD OGGI LA MISSIONE
Fino ad oggi la missione continua con:
- Evangelizzazione
- Consolidamento delle chiese e avvio nuove comunità
- Attività umanitarie a cura delle comunità locali
- Formazione di ministri e pastori (Progetto Timoteo; Corso Biblico, Corsi di approfondimento)
- Attività umanitarie a favore dei Paesi del Sud del mondo. SOS Terzo Mondo (oggi: SOS MONDO ETS) e Compassion Italia
- Sviluppo ministero nelle carceri.
- Nuova squadra operativa nazionale (2023)
- Ministero al servizio delle chiese in Centrafrica, Ciad, Congo RDC.
- Maison de la Reconciliation – Bimbo (Bangui-Centrafrica)
- Gruppo giovanile nazionale
- Affiliazione rete di chiese ciadiane (2012) e centrafricane (2024) alla chiesa evangelica della Riconciliazione.
- AFI – Apostolic Fellowship International (2000) – Comunione apostolica Internazionale.

Rev. Giovanni Traettino e la moglie Franca
Vescovo Presidente della
Chiesa Evangelica della Riconciliazione
